Fisco

Rapporto su alcuni aspetti della riforma fiscale

23 giugno 2021

Difficile

Rapporto su alcuni aspetti della riforma fiscale

Condividi su:

a cura della Commissione di esperti promossa dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC)

* * *

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha richiesto di formulare proposte di riforma dell’IRPEF e di possibile abolizione dell’IRAP a una commissione composta da Angelo Contrino, Giuseppe Corasaniti, Carlo Cottarelli (coordinatore), Silvia Giannini, Maurizio Leo, Paola Profeta, Paola Rossi, Pasquale Saggese, Enrico Zanetti. Ai lavori della Commissione hanno partecipato anche Gilberto Gelosa, Maurizio Postal e Tommaso di Nardo.

Le proposte, che vanno viste come un pacchetto coerente piuttosto che come un “menu” da cui trarre singole misure, sono state guidate dai seguenti obiettivi (che corrispondono ad attuali carenze):

  • rafforzare la neutralità del sistema di tassazione rispetto alle decisioni economiche di produzione e di offerta di lavoro (a meno di scostamenti giustificati da chiare priorità);
  • rafforzare la parità di trattamento tra contribuenti (equità orizzontale e verticale);
  • semplificare il sistema impositivo sia in termini sostanziali sia procedimentali.

La Commissione non è entrata nella questione delle possibili fonti di copertura delle riforme considerate. Le alternative sono peraltro chiare: revisione di altri aspetti della tassazione diretta, aumenti della tassazione indiretta, recupero dell’evasione fiscale, risparmi sulla spesa. La Commissione concorda che il finanziamento delle riforme proposte con coperture stabili è essenziale per la credibilità e il successo della riforma stessa.

* Il testo completo del rapporto è scaricabile in formato PDF cliccando nell'apposito box a sinistra

Un articolo di

Commissione di esperti promossa dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC)

Condividi su:

Newsletter

Vuoi essere aggiornato
sui temi più importanti
di economia e conti pubblici?