Per funzionare lo strumento della Banca centrale europea dovrebbe avere portata illimitata. Questo però è già previsto dall’OMT (Outright Monetary Transactions), introdotto dall'Eurotower nell’estate del 2012. Il problema è che l’OMT può essere attivato solo se un paese si è rivolto al Mes.
***
La domanda da un milione di dollari che circola nei mercati finanziari riguarda il famoso scudo anti spread più volte annunciato dalla presidente della Banca Centrale Europea, ma mai reso esplicito. La questione è di importanza vitale per l’euro: se basta l’annuncio di un aumento relativamente modesto dei tassi di interesse BCE, rispetto agli attuali livelli pari a zero o negativi, per mettere in difficoltà un paese come l’Italia, non si capisce come la BCE possa adempiere al suo mandato istituzionale che è quello di mantenere la stabilità dei prezzi. È stato detto che verranno reinvestiti in modo flessibile i titoli che sono stati acquistati negli ultimi due anni per far fronte alla pandemia (in gergo Pepp), ma molti hanno fatto osservare che ciò non sarebbe sufficiente per far fronte a eventuali attacchi speculativi contro i titoli di Stato italiani. Soprattutto, se lo scudo si limitasse a questo, il mercato saprebbe che esso ha un limite (stimabile in circa 20 miliardi al mese) e quel limite verrebbe rapidamente messo alla prova.
Leggi l'articolo completo qui.