.jpg)
Recovery Fund: una scommessa sull'Italia
Pubblichiamo le slide presentate dal Vice Direttore Giampaolo Galli presso l’evento Economics Tuesday Talks, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
di Stefano Olivari
30 maggio 2019
* * *
In data 29 maggio 2019, la Commissione Europea ha inviato una lettera all’Italia in relazione alla sorveglianza fiscale. Con i nuovi dati rilevati nelle previsioni primaverili (Spring Forecast), si conferma che l’Italia non ha fatto progressi sufficienti per rispettare la “regola del debito” nel 2018, come previsto dalle norme del Patto di Stabilità e Crescita.[1]
In caso di mancato rispetto dei criteri menzionati, o se c’è il rischio che le regole non vengano rispettate in futuro (malgrado l’attuale rispetto), la Commissione prepara un rapporto, in virtù dell’articolo 126 (3) del TFUE, illustrando le ragioni della proposta di una procedura per deficit eccessivo (PDE). Il rapporto per l’Italia verrà diffuso mercoledì 5 giugno.
Un simile rapporto era già stato emesso a dicembre, in cui sembrava che l’Italia avesse violato le regole. In accordo con il governo italiano, la Commissione aveva poi deciso di sospendere l’avvio della procedura di infrazione per la violazione della regola sul debito.
A questo punto non è chiaro quale sarà la conclusione del nuovo rapporto. In ogni caso, il rapporto dovrà poi essere valutato dall’EFC (Comitato Economico e Finanziario) entro due settimane (probabilmente il 14 giugno 2019), e soltanto dopo, eventualmente, ci sarebbe una raccomandazione di iniziare una procedura d’infrazione da parte del Consiglio, che è l’unico organo che può deciderne l’apertura (probabilmente a luglio 2019). Le tempistiche del processo erano state descritte nella Tavola 4 della nota dell’Osservatorio CPI “Le regole europee sui conti pubblici”. Quindi è chiaro che siamo solo agli inizi.
[1] Per maggiori dettagli sul funzionamento delle regole europee si veda la nota https://osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-archivio-studi-e-analisi-le-regole-europee-sui-conti-pubblici.
Pubblichiamo le slide presentate dal Vice Direttore Giampaolo Galli presso l’evento Economics Tuesday Talks, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Green public investment might increase public debt sustainability risks. However, relevant economic damages could arise without a sufficient level of such investments. Tre trade off could be improved with green public investment financed through EU debt
Il governo ha indicato la necessità di misure espansive per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Questa nota chiarisce, sulla base delle regole europee, quanto un paese può aumentare il proprio deficit, specialmente in vista di una possibile recessione.